"Lo sport ha il potere di cambiare il mondo.
Ha il potere di suscitare emozioni.
Ha il potere di ricongiungere le persone come poche altre cose.
Ha il potere di svegliare la speranza dove c'era solo disperazione"(Nelson Mandela)
Gli appassionati di sport possono trovare prodotti selezionati, utili ai bisogni di atleti e sportivi amatori, sia integratori che prodotti per l'igiene e la detergenza post attività sportiva.
Ecco alcuni esempi di quello che troverete in farmacia:
-Deodorante delicato in spray indicato anche per pelli sensibili per l'assenza di alcol
![]() |
Doccia Shampoo Sport "Semi di Pompelmo" |
per chi frequenta palestre e piscine, ambienti particolarmente caldi e umidi che favoriscono lo sviluppo di microbi.
![]() |
Integratore "Ginseng e Eleuterococco PLUS" |
Nel caso di esagerata attività sportiva infatti si può incorrere in uno stato rischioso di stress, definito come overtraining o sovrallenamento e un eccesso di attività che può culminare con il rifiuto per l’allenamento e risulta utile rinforzare l'organismo.
![]() |
Immunofluid |
disturbi del sonno, perdita di peso, dolori muscolari, performance
progressivamente ridotte, irrequietezza, malattie ricorrenti.
In questi casi è utile sostenere il proprio organismo con preparati naturali ad azione antiossidante che sostengono le fisiologiche difese immunitarie.
![]() |
Vital effect |
Importante è anche l’apporto di un’adeguata quantità di vitamine del gruppo B fornito da questo tipo di prodotto.
Con la loro azione sono in grado di contrastare la produzione di acido lattico e di ostacolare l’affaticamento muscolare derivante dallo sforzo. Tale fabbisogno aumenta, ad esempio, sia negli sport di potenza che in quelli di resistenza.
![]() |
Aminoformula |
grazie ai quali è possibile sintetizzare proteine. Esiste un buon numero di aminoacidi (detti essenziali) che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare e, perciò, risulta importante la loro introduzione tramite l’alimentazione.
- Sali minerali essenziali perchè l’esercizio, in particolare se praticato in luoghi caldi, induce una perdita d’acqua cospicua (anche oltre 2 litri ogni ora) e con questa la conseguente perdita di sali.
La disidratazione può provocare un aumento della frequenza cardiaca e della temperatura corporea e il calo nel rendimento è tanto più marcato quanto più rapida è la perdita di liquidi.
I liquidi devono essere integrati considerando, però, la loro permanenza a livello gastrico e il livello di assorbimento intestinale.
Generalmente le bevande devono essere ipotoniche e contenere al
massimo un 4-5% di carboidrati, con precedenza alle maltodestrine
che offrono un fattore di svuotamento gastrico più rapido.

Qualora sia necessaria una sua compensazione, è importante scegliere sali di ferro facilmente assorbibili e ben tollerati a livello
gastro-intestinale.
![]() |
TERMOcrema "Arnica e Artiglio del diavolo" |
-Termo-pomate per il riscaldamento prima di un allenamento o di una gara e utili anche come azione anti-infiammatoria.
![]() |
GELcrema "Ippocastano e Arnica" |
-Creme e Gel ideali per ematomi e contusioni, tipiche dell'attività sportiva, ma non solo.